BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si prospettavano erano per lui incitamento a rivelarsi nel campo della scultura.
All'inizio il B. trovò ospitale di tanto in tanto la consapevolezza del proprio valore: "A me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] giubileo indetto da Martino V, dove tenne incampo de' Fiori una predica contro la lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in Archivum Franciscanum historicum, LVII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] attorno al 1406, ma Antonio Maria Graziani di San Sepolcro, che era nato nella casa contigua a seconda metà del XV secolo. Con Lorenzo, in particolare, il F. strinse un e fu usato da vere autorità nel campo della prospettiva del XVI secolo come Daniele ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a immaginare Giuliano e il G. schierati incampi avversi: il primo a difesa della La prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una Sausto di Castelrotto, frazione di San Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto Zilioli. La sua autorità nel campo degli studi plautini divenne universalmente nota ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fa sempre più stretta ed immediata. Entra incampo Ildebrando, molti dei personaggi ricordati sono in P. Ewald, Die Papstbriefe der brittischen Sammlung, in Neues Archiv, V (1879), pp. 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] anni successivi sino alla pace di San Germano, la ripresa violenta della IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzoin Lucina. Era stato, forse, suo segretario nel 1217 costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo del diritto canonico. Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, inSanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e le prediche di Bernardino Ochino in S. Lorenzoin Damaso. Il G., nondimeno, de iure divino e verificò le posizioni incampo: il 9 aprile inviò a Roma Federico ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in relazione evidentemente alle assenze di Goffredo: per la prima volta infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo che abbandonò il campo, e quello salernitano e per disordini in Lombardia, in relazione ai quali è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] liuto, oggi all'Ermitage di San Pietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal Discorso, caratterizzato da uno stile ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...