MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] cruciale svolto a Messina incampo culturale dai gesuiti ( , 7473; altri autografi sono a Roma, Biblioteca naz., San Pantaleo, 115, 116, 117; Ibid., Biblioteca Corsiniana, 832, 833; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., IV.22, c ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Nel 1370 un Marchisio risulta arciprete di S. Lorenzo di Calepio e prende parte all'elezione a canonico sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478-79) fu uno dei fuggiaschi leone rampante lampassato incampo rosso, venne ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il un altare per la chiesa di S. Lorenzoin Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 fu inviato a Roma per specializzarsi incampo scultoreo presso lo studio di Camillo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 1568-1621) commissario incampo nella guerra di prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di di R. Maschio, Tivoli 1994, ad ind.; Lorenzo il Magnifico e il suo mondo …, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è ufficiale al Cataver, nel 1684 è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, affrettarsi in soccorso di Venezia e la stessa Polonia scendere incampo con Udine 1722) in versi raccolte dal canonico Lorenzo Asquini arricchite da ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] incampo pittorico. Iniziò con l’idea originale della finta cupola, dipinta in al Quirinale di Gian Lorenzo Bernini, l’artista insistette pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche di San Sepolcro e di Arezzo. Ad Arezzo realizzò la finta ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] fu traslato prima al titolo di S. Lorenzoin Lucina, poi alla diocesi suburbicaria di non risparmiarono il campo della politica artistica Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza di San Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] S. Marco fatto, il 22 ag. 1509, da Lorenzo, il padre del D., del prezioso e miracoloso anello quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio il 19 giugno, dovendo "andar incampoin Lombardia a veder le monede forestiere" ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] deputato sopra facti de' creditori di Lorenzo Bellincioni mercadante cessante e fugitivo con nel campo del, re di Napoli Carlo III di Durazzo scendente in Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII-XVII, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e Migliarina) cedute dai monaci di San Prospero di Reggio e con l’investitura in caso di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzo dei Savoia (croce bianca incampo rosso e leone verde incampo d’oro). Morì nel ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...