FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta sostenitore dello scontro incampo aperto, e a cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Bisanzio dal dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il primo ebbe inizio nel luglio patriziato e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campoin cha' Morexini". Rimase in quella carica sino al 1509, alternando ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] appetisse, che è la grandeza nel mestiere suo» (Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di N. guadato l’Adige, si scontrò incampo aperto con i nemici. Dopo , a Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia 1824, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] discutere le riprese previste allo scalo S. Lorenzo, lì si scatenò intorno a lui una una ragazza lettone, fuggita da un campo profughi con un soldato siciliano, nacque regista dirigeva al San Carlo l’Otello di Giuseppe Verdi e girava in auto l’Italia ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo Giordano I Orsini e tre 1976-77), ed esordì incampo architettonico costruendone l’oratorio in via della Pergola ( di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] novembre 1534, insieme con i cardinali Lorenzo Campeggi e A. Cesarini fu chiamato in Friuli: in aprile si recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a San conteneva diverse rarità soprattutto nel campo degli studi biblici.
Il ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] era possibile solo affrontando incampo aperto i diversi nemici Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013 252; Ead., Nuove coppie. C. P. ed Enrichetta Di Lorenzo, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] (presa di San Severo nell’aprile 1463 e attacco ad Apricena in luglio).
La il Temerario teneva la disciplina incampo, di cui più volte a cura di A.C. Lopez, Zaragoza 1977, pp. 558, 668; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Dandolo, Domenico de Dominicis, Lorenzo Dolfin. Da questo tirocinio . Quindi, rimasto provveditore incampo, partecipò con le truppe Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Lorenzo (le sculture in marmo furono trasportate a Malta nel 1703 e poste in figurina di S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il in S. Maria inCampo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...