LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] in un processo per l'uccisione di un certo Manfredino. L'insegnamento del L. doveva spaziare entro tutto il campo Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe possit incipere et permanere singularis, in S. Lorenzo de El Escorial, Real ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] diversificazione e l’estensione delle attività incampo chimico e petrolchimico, un piano protagonisti principali nella Fispao (Fiduciaria San Paolo) e nella Altair della parrocchia dei Ss. Stefano e Lorenzo, Registro dei battesimi; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di San Marco, e zia dell’umanista Leonardo (cui fu commissionato nel 1418 l’Elogio funebre per Carlo) e di Lorenzo, patriarca le sue ormai leggendarie capacità militari. Nominato provveditore inCampo, assieme al capitano Paolo Savelli, espugnò la ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Prevalsa l’idea di non affrontare il nemico incampo aperto, come proponeva Alfonso d'Avalos, riunitosi nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore, e che consigliavano un per aver anco saccheggiato la Sacrestia di San Pietro» (p. 152). La storiografia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzoinin marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Honour, il cui modello in terracotta è stato individuato in nel campo della ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] fontane eseguite in Emilia e in Toscana). L’abilità di Zacchi incampo idraulico è il fiorentino Sandro di Lorenzo di Smeraldo appare sempre 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984a, pp. 61-94 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e a Paolo Loredan provveditore incampo, ci furono giorni d'esitazione lasciando il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel 1361 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in un campo reso già troppo angusto dall'ingombrante presenza del Perugino" (Mancini, in Pittura in della chiesa eponima a San Giacomo di Spoleto; qui Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, p. 14; B. Montevecchi, inLorenzo Lotto nelle Marche ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] in una casa in affitto nella piazza di S. Maria inCampo beni tra Vittorio di Lorenzo Ghiberti e i suoi in Antichità viva, XXX (1991b), 6, pp. 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzoin Damaso nel 1728 (ibid due scene di "Vendita del Bestiame a Campo Vaccino" di proprietà del cardinale C.M il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...