CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] manageriale dell'attività che il C. svolgeva incampo artistico. Tutto ciò può quindi illuminare su de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, p. 213; M. Röthlisberger, Les fresques de Claude Lorrain, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; e leale in carica a Milano mentre egli stesso si trovava incampo con il 1478. L'accordo di pace prevedeva anche che Lorenzo de' Medici dovesse andare di persona a supplicare ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] dal toponimo Cardano al Campo (presso Varese e diocesi di Milano); non è possibile stabilire a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di cardinale prete del titolo di S. Lorenzoin Damaso, nel maggio del 1185 fu ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Porto San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S. Salvatore e ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
In essi il di S. Lorenzo) del 1797, chiude esemplarmente il secolo in Italia in forme di algida quanto eletta maniera, nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] risiedere presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso regione che mi ospitava… per allargare le conoscenze incampo storico, religioso e culturale» (Prefazione a Santo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia si prese tempo e nel novembre del 1585 scese incampo l'inviato personale del re, padre Mariano Azzaro, e Trattenutosi nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di sussidi pontifici che però poi furono versati solo in parte.
Incampo ecclesiastico il C. si adoperò per l'attuazione dei XVII, in Estudios eclesidsticos, XXVIII (1954), pp. 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, SanLorenzo da Brindisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di nome Giovanni: Giovanni di San Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni a cui l'attività e le conoscenze nel campo della medicina dischiusero, tra la fine del ricorso presentato dal monastero di S. Lorenzoin Panisperna. Nel 1196 confermò la ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] materiali, insieme con il personale di San Donato, furono ceduti da Giuseppe alla le sue conoscenze nel campo scientifico come in quello artistico. Un suo primogenito Lorenzo (1823-78: vedi la "voce" Ginori Lisci, Lorenzoin questo volume), ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] Repeta (1701-12) in piazza S. Lorenzo, sperimentò per la prima Muttoni il progetto per un allestimento inCampo Marzo, presentato nel marzo di e le statue dei Nani di villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...