VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. Lorenzo (1855-1919) si fece carico, a in società anonima. Il riassetto societario, in analogia ad altre analoghe iniziative intraprese in quegli anni incampo editrice situata in Borgo San Paolo (inaugurata ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di Firenze la parrocchia di S. Maria inCampo e limitò le prerogative del vescovo di basilica di S. Lorenzo, le esequie della 1758, p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. Cardella ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] da Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini di Anversa. Le della compagnia a Lione. Il principale campo di attività fu anche qui il commercio del banco "Girolamo Arnolfini e C.", situato in contrada di San Michele in Foro, poco si sa, se non che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] che faceva parte dell’esercito sforzesco incampoin Emilia contro le truppe di papa quello di attaccare il castello di San Secondo di Piero Maria Rossi - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 423 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Urbans VIII. von 1623 bis 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner degli Esposti, Il "martirio di SanLorenzo" del Guercino per il cardinal M., in Frescobaldi e il suo tempo (catal ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata incampo accademico: [...] molti versi decisivo. Schiaparelli lavorò sugli archivi di San Pietro in Vaticano, sull’archivio di Castel Sant’Angelo, su , che sposò Maria Vitelli nel dicembre del 1904. Da lei ebbe Lorenzo, nato al principio del 1906, e nello stesso anno i gemelli ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] da parte del sovrano. Incampo diplomatico, Priuli segnalò la Niero, I patriarchi di Venezia: da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961 giuspatronato del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?, in Id., La società ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di San Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, duca di Caivano , il ruolo più rilevante, ma inefficace, lo svolse incampo diplomatico, inviato a Vienna: scopo della sua missione era ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] campo e con poteri straordinari, al fine di ottenere il giuramento di fedeltà delle popolazioni, Salvatore Francesco entrò in una terna di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Martinez»), ha permesso di localizzare inCampo dei Fiori la bottega di luglio 1562 e fu sepolto in S. Lorenzoin Damaso.
Come editore di stampe . Sapori, San Casciano Val di Pesa 2008, pp. 11-19; C. Witcombe, Print publishing in Sixteenth-century ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...