PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di SanLorenzo.
Apparteneva [...] Altrettanto fece con il nipote Bernardino Villamarina del Campo e un mese dopo nominò primo ufficiale di e la restaurazione granducale) e di P. Pieri (Lo spirito pubblico in Toscana nel 1849-50 nei dispacci confidenziali dell’inviato sardo a Firenze ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Hume) e degli storici francesi. Sempre incampo economico fu il principale realizzatore della « in casa di Tavanti, popolo di San Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è conservato in Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Lorenzo ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] in guerra, facendo della città toscana il proprio luogo d’elezione con il proposito di rilanciarvi l’attività incampo questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona in cui, peraltro, aveva dato buone prove, soprattutto incampo I, p. 513 e Suppl., p. 287 (per Nicola e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delle opere e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] campo della progettazione architettonica la produzione dell’artista presenta caratteri di assoluta eterogeneità in cui inSan Pietro in Vaticano, secondo i disegni e i progetti di Gian Lorenzo Bernini da Urbano VIII Barberini a Clemente X Altieri, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] dirigere i lavori di restauro della chiesa di S. Lorenzoin Fonte, in via Urbana, eseguiti dal 1628 al 1629; come nel 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte San Giovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15 S. Maria inCampo Carleo, detta ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] della tribuna di S. Maria inCampo Marzio (1730), di cui è nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 fuga in Egitto della Galleria Pallavicini e un S. Giovanni Nepomuceno in S. Lorenzoin Lucina ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto inSan Benedetto in Perillis (Pansa per l’amministrazione del monastero di S. Lorenzo di Aversa e delle sue dipendenze (ibid sulla filosofia. In particolare, incampo filosofico, sono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Beaucaire, i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di loro, , Firenze inviò un sindaco a San Miniato, per opporsi ufficialmente alla , che avrebbero affiancato i 1500 messi incampo dalle città. L'improvvisa morte di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...