GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la guerra inLorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il 25 apr. 1405 entrò inincampo ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dandogli il nome errato di Lorenzo, le opere veneziane, Settecento fu occupato pressoché a tutto campo dai Manin: tra il 1700 e la questione della paternità di Giuseppe P., in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse incampo furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e i dipinti nell’abside della cappella del castello di Campo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo Georg von Brixen Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; Storie di s ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di modernità; e come nella morale, in cui i sistemi più rigidi tenevano allora il campo, si cominciano da lui a sentire 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da SanLorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici Andrea ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] e letterari ma soprattutto attiva incampo politico e militare a sostegno di un testimone in siciliano datato 1368 proveniente dalla Biblioteca di San Nicolò l’ pure che G. Ruffo è il fonte di Lorenzo Rusio, in Romania, XXXIII (1904), pp. 368-286 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] In una istruzione del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo balia commissario incampo insieme con in seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza, mantenendosi in ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno di Milano) sugli eserciti messi incampo da Venezia, da Firenze e dal Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] una pala d’altare recante il proprio stemma (uno scorpione nero incampo d’oro).
Morì a Firenze il 21 ottobre 1341 e fu Orso, vescovo fiorentino, in Emblemata, V (1999), pp. 155 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di SanLorenzo a Firenze nel Medioevo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il legato nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. Incampo funerarie del cardinale G. F. in S. Lorenzo fuori le Mura, in Boll. della Commissione archeol. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...