LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in greco e, oltre alla poesia, esercitò la medicina. Visse a Roma nel rione Parione, come attesta l'ode Sodalium convictus die Bacchanalium di Pierio Valeriano, dove egli compare tra i sodali dell'autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzoincamposan ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. in quegli anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in numerose regioni del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Salvi-Spech nella Certosa di Bologna.
Debuttò al teatro di San Carlo in Napoli nel 1830 nella prima assoluta di un’opera di nel campo dell’arte, della filantropia, della lotta patriottica.
A detta della critica coeva, Salvi possedette in natura una ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] S. Lorenzo) in legno campo dei Crocifissi da processione: risale sicuramente al 1703 (Gamulin, 1970) l’esemplare ligneo nella chiesa dei domenicani di Cittavecchia a Lesina, in , Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e quello capitolare di S. Lorenzoin Chiavenna (presso l'arcipretura sono San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a sostenere le sue tesi nelle querelles con altri studiosi, frequentissime incampo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] e Cerreto in Terra di Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, SanLorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella e il C., che nel 1639 fu nominato maestro di campo generale, mantenne, almeno formalmente, un atteggiamento di fedeltà anche ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di SanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer di i Bulbunoso dall'altra, era sfociato in conflitto armato: gli avversari si erano affrontati incampo aperto sulle rive del Bisagno, "e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Pimentel e l’agostiniana Mariana de san José, priora del monastero dell’
Due missioni importanti lo videro ancora incampo come ambasciatore. Nel 1626 fu inviato lettere. Nel 1660 il fratello Lorenzo fece erigere in duomo un monumento marmoreo, con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] "come dicono, con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su truppe venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. prima per la carica di provveditore generale incampo, poi per quella di capitano generale da ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] esperienza nel campo dell'amministrazione comunale divenendo "aggiunto" della sezione municipale di SanLorenzo; fu inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp. 109 s., 112 s., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...