FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] .: Sulla famiglia dei da Terracina, poi da Prato, si veda: M. Ciardini, Ibanchieri ebrei in Firenze nel sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo SanLorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] peraltro, fu consolidato da una fiorente attività mercantile incampo tessile, visto che nel 1561 gli eredi di Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] luglio designato commissario generale incampo al posto di Raffaele dal 1518 bensì Niccolò di Tommaso di Lorenzo); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i da San Gimignano, domenicano. 1481-1527, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] 218), il cui stemma raffigurava «tre rose incampo rosso, tagliato per mezzo da fascia ondeggiante» da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all contro la donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] in coscienza» (G. Vian, Un vescovo tra continuità e mutamento, in Giovanni Urbani, patriarca di Venezia, 2003).
Incampo ecumenico, in Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri Venezia 2003; G. Vian, “La voce di San Marco” (1946-1975), Padova 2007; G. ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] per svolgere l'attività commerciale incampo filatelico e numismatico; quest'ultima vinse il premio della Fondazione Lorenzo Viani di Viareggio per il di G. Vecchi, Ricordando A. F., in Strada maestra (San Giovanni in Persiceto), XVI (1983), pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] incampo universitario in qualità di lettore di logica ordinaria e di medicina teorica presso l’Università di Pisa prima e quella di Padova poi. Nell’ottobre 1652, Lorenzo assaltò e prese la città di San Miniato, sollevatasi contro il dominio ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] Stato parmense e, dopo l'Unità, incampo nazionale. Egli aveva ottenuto che nella La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per la prima volta in luce da Pietro delle due branche dell'arte di sanare.
Il D. fu attivo anche ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] e i fratelli Piero e Bernardo, che si trovavano al campo del duca di Calabria. Lo scopo della missione era in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo di Lorenzo de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] in Francia, in Belgio e in diverse parti d’Italia per conto sia di Cosimo sia di Lorenzo , coltivò interessi incampo botanico. Tornato San Filippo, portando con sé una serie di strumenti astronomici accuratamente preparati, che avrebbe lasciato in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...