PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Priuli venne eletto ambasciatore presso il duca Stefano di San Saba, nella speranza di sottrarre la Bosnia al completo Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro, secondo cui egli fu commissario incampo, mentre il 3 agosto 1472 l’elezione era caduta su ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in massa la città per timore delle sicure rappresaglie dell'Eufreducci. In questa situazione al B. non restò che affrontarlo incampo commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Lorenzo Perigozzo, per il quale scrisse versi anche in rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai campo, 1917-19. Con note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria inCampo Carleo, e da Domitilla, [...] zio, molto impegnato anche incampo peritale, come lo sarebbe di S. Lorenzoin Damaso, finanziò il rifacimento in basilica della San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà del Settecento in Roma, in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] e bestie (Urbino 1961).
Incampo medico-psichiatrico, mentre intensificava la in quell’anno). Infatti, ‘per Gualtiero’ tradusse Il cavaliere di Seingalt di Lorenzo per la storia dell’assistenza e della sanità di Firenze, http://www.centrosanita. net ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita . Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi duchi di Milano quanto alla città di Alessandria incampo civile e militare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Lorenzo Moro del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli, fra i quali Cristoforo che, tra la fine del XV secolo e i primi anni del successivo, fu più volte provveditore incampo all’alta carica di procuratore di San Marco. Era ormai fra i più ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] matrimonio nacquero Andrea e Lorenzo.
Gli anni Cinquanta Barral (in Belfagor, XLV (1991), 4, pp. 457-461). Grande successo in Italia e incampo internazionale L’impareggiabile malfidato (Torino 1965) e San Juan (Torino 1974); all’autore dedicò ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] odierna via Marconi) sotto la parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stieri, e richiamata nei suoi testamenti. competenze ragguardevoli nel campo del canto, della ; F. Tirro, Renaissance musical sources in the archive of San Petronio in Bologna, I, G. S.’s ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] prima vera impresa del D. incampo architettonico.
Lo studio di questo che realizzò, in collaborazione con F. Peparelli, "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." 16 nov. 1625, Ibid., Liber mortuorum, S. Lorenzoin Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...