MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] sposò, per volere paterno, Vittoria di Lorenzo Colonna, nipote di papa Martino V suoi consorti, scese da ultimo incampo Francesco Sforza: forti ormai di una acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] a Roma insieme con A. Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l'accessit con gratificazione e 25 . Crocifisso a Borgo SanLorenzo l'olio su tela sull'altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il 25 giugno 1852.
Una lapide fu dettata dal Tommaseo; due altre vennero apposte più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia incampo S. Maria Formosa ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] è la canzonetta Mentre campò contento l’arso core a in stampa» (Kendrick, 2002), e lo si indicava come proveniente da S. Lorenzoin F. Sulpizi, San Venanzo 2005, p. 166.
P. Guerrini, La cappella musicale del duomo di Salò, in Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] : emblematico il caso degli organi di Lorenzo da Prato (1475) e Baldassarre Malamini , Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013).
Come musicologo campo dell’arte musicale in quello dell’arte pittorica, o inserentisi in ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] corsa di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. Scarse la commenda della prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda dei redditi il C. manifestò anche nel campo strettamente religioso e pastorale. Nel ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Lorenzo, importanti i contributi di Giacomelli, 1929; Bedeschi, 1970; Scoppola, 1961).
Notevoli furono i contributi di Salvadori, sulla scia di Sabatier, sulla figura di s. Francesco: Su san Francesco d’Assisi: a proposito di una sua vita recente in ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] era stato consacrato vescovo di San Marco Argentano), fu occupato ’importante curia, con ampia giurisdizione incampo sia civile sia penale: aveva famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma. Il monumento funebre, su disegno di Gian Lorenzo Bernini, ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria inCampo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] nella chiesa di S. Maria inCampo (Archivio di Stato di Firenze, San Casciano 1910, p. 497 e passim; D. De Robertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in pp. 754-761; C. Lorenzi, N. T., in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] sua prima attività conosciuta è quella incampo musicale, alla quale si intrecciò in seguito quella di intarsiatore. Il ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...