FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] incampo teatrale, inizialmente in qualità di costumista, poi di scenografo, e in legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della Gambalunghiana e 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, che gli diede due figli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] incampo Paolo Nani e ad altri patrizi e funzionari accusati di gravi ruberie in tempo di guerra. Marino Sanuto casato: la figlia Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] In precedenza (16 luglio 1361) era stato fra i quarantuno elettori del doge Lorenzo vi fu inviato come provveditore incampo. In tale veste, il 25 alla rivolta di San Tito a Creta (1363-1366): un delitto di lesa maestà?, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] . Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale di SanLorenzo el Escorial, sposò Estefanía Carrillo Cortés, erede del lignaggio al monarca: in virtù del titolo di maestro di campo generale di Sicilia, nell’ottobre del 1643, condusse in Spagna 2000 soldati ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] comando della galera SanLorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul di Modena). Nel febbraio 1643, fu nominato ‘mastro di campo generale‘ del Patrimonio di s. Pietro. Nella successiva primavera ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] in Di Fonzo, 2000b, pp. 262 s.), è di recente addivenuta – grazie appunto a Lorenzo francescane legittimò la svolta incampo liturgico, permettendo a ancona per la pala del Romanino e il coro ligneo inSan Francesco, ibid., pp. 109-123; M. Benazzato ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] a Roma, come segretario di mons. Lorenzo Caleppi, per incarico del quale redasse una Rubicone. Altro merito dell'A. incampo filologico fu quello di aver negato col Borghesi, rifiutando sempre di raggiungerlo a San Marino, ove l'amico voleva ospitarlo, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Kennedy Center a Washington, Opera di San Francisco, New National Theater di Tōkyō, della Fenice incampo S. Fantin nel dicembre del 2003, sviluppò in ambito sinfonico e carriera musicale: Marina cantante, Lorenzo direttore, Milena e Alessandro ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] attuale via del Paradiso, tra Campo de’ Fiori e piazza Navona, nel 1465 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzoin Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] 1596 assumendo lo stemma incampo celeste traversato con da e Romualdo in S. Maria in Gradi, degli affreschi in S. Lorenzo, dell’ San Francesco sorretto da angeli di Salutio, un piccolo dipinto all’interno di un grande "circuito" iconografico, in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...