MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] , la sua formazione incampo economico-bancario; Cafferecci canonico di Arezzo e di San Giovanni di Scutiano, canonico fiorentino Firenze il 20 sett. 1463 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] pensionato scolastico Baggio, in Motton SanLorenzo, il cui fondatore nonché direttore, don Luigi Gerevini, ebbe una parte importante nella sua preparazione al nuovo percorso di studi e, essendo molto attivo nel campo ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] del monastero benedettino di S. Maria inCampo Marzio, che gli sopravvisse.
La lettera in latino sulle antichità cristiane a Lorenzo Pignoria In un documento d’archivio e in una chiesa romana la memoria di un «San Sebastiano e san Rocco» lasciato in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] redditizia fu senz’altro il banco inCampo de’ Fiori, che il M nel 1489 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzoin Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] a termine alcune cause e committenze incampo artistico sulle quali aveva avuto precise , prese in locazione «la casa dei Baldassini di Napoli vicina alla Chiesa di San Salvatore delle di Filippo con Lucrezia di Lorenzo Corsini si era rivelato senza ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la in piazza S. Lorenzoin Lucina a Roma, in Vita d'arte, XVII[1918], p. 46). È la prima realizzazione di rilievo della F. nel campo delle arti decorative, in un momento in ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] nel campoin evidenza la concezione architettonica del tutto diversa dei costruttori di Portoferraio.
Nel periodo che va dal 1548 alla morte. il C., oltre che continuativamente a Portoferraio, prestò la sua opera anche ad Arezzo, Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto pistoiese e condurre al campo di battaglia varie centinaia di e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] 3 agosto 1668 si impadronì dell’isola di San Teodoro, di fronte a La Canea, città dopo un ulteriore impegno sul campo. Il quadro sembrava favorevole: appartamenti del palazzo di famiglia presso S. Lorenzoin Lucina.
Qui, fra gli arredi, spiccavano ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] di S. Lorenzoin Damaso. I s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, pp. 203 s.; T. Frenz, Die San Casciano 1903, pp. 102-106, 120, 207; V. Zabughin, L’insegnamento universitario di Pomponio Leto, in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...