CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] in città, al C. come commissario generale di Sanità S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), addetto alla in Savona, in un manifesto indirizzato al conte Catalano Alfieri, maresciallo generale incampo della fanteria piemontese, misero in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] materna, già allora attiva nel campo della manifattura e del commercio quel Francesco di Giovanni del popolo di SanLorenzo che venne accolto tra i "lanifices et giugno 1347 al giugno dell'anno seguente tenne in affitto un palco e che nel 1350 era ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] lavorò per il Bernini nella cappella Raymondi, inSan Pietro in Montorio (Wittkower, 1966, pp. 213- area napoletana. Di lui rimangono, in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, quattro Ritratti la fama raggiunta dal B. in questo campo e oggi si ritiene che fin ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] : il 23 dicembre di questo anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo SanLorenzo e il 1° ag. 1399 fu eletto tra i Dieci di libertà. incarico; infine non fu il G. ad andare come commissario incampo nel 1430 ma un altro Iacopo, figlio di Niccolò, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Lorenzo de’ Medici da Firenze e indurre il duca di Milano a lasciare la Lega con Lorenzoin Laterano. Si arrivò allo scontro due mesi dopo, quando l’esercito pontificio, benedetto dal papa, si recò il 15 agosto nel campo di San Pietro in Forma detta ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] una fabbrica per il nuovo forno nella strada di Campo Santo del capitolo di S. Pietro, ecc. Salisano, a Poggio SanLorenzo Nuovo (Rieti), fecero erigere un monumento, con ritratto di R. Tuccimei, in S. Marco (Forcella). Un suo ritratto eseguito da ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di vettovaglie ed ebbe dal re molte promozioni sia incampo civile che militare. Fu gentiluomo di camera di Ferdinando storico-nobiliare italiana, III, pp. 175-177; F. De Spucches San Martino, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, III ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] per la prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di SanLorenzo, a Bologna; l'A. nel 1363 risulta come al di sotto sono gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro.
Il Malaguzzi Valeri (nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] lodigiana, con interventi incampo artistico e culturale talora Lodi del cosiddetto «Tesoro di San Bassiano», del valore di Monticelli d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a SanLorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] domestici non rimase limitato alla funzione propedeutica per le materie zootecniche, ma fu organizzato in modo da divenirne parte integrante. Incampo scientifico egli è giustamente ricordato per le sue numerose ricerche, iniziate quando era ancora ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...