GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con l'Italia c'era quello con Lorenzo Valerio, un esponente della Sinistra subalpina che il 23 maggio, a San Fermo il 27, a Tre Ponti in Valtellina il 15 giugno), . impiegò il proprio tempo tra i campi, ovvero riprendendo l'esercizio della scrittura. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Della Rovere e all'insediamento di Lorenzo de' Medici. Il C. ne gioco dell'arte si esaurisce in un campo limitato dalla realtà che è Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in Un' ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del visita a Mantova, corse al campo del fedele amico Giovanni delle Bande perpetui compagni". Alla fine del secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel sepolcro l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] era di fatto il primo aiutante di campo di Bakunin, che dell'insurrezione era il 1883 nel manicomio di San Bonifacio (Firenze). A A. C. (1880,) in Movim. operaio e socialista, XIII [1967], pp. 53 s.; Id., A. C. e Lorenzo Piccioli Poggiali, ibid., XV ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] loro campo donde mossero all'assedio di Cremona, cui però - giungendo tempestivo in soccorso il nunzio pontificio presso l'imperatore Lorenzo Campeggi il 10 del mese - G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] quel "Francesco" che appare in un documento senese accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta 1508 le due ulteriori campate della navata; dal 1508 in poi la cupola, ad altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ulteriore e precisa scelta di campo, nella Firenze repubblicana ed pacificazione fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre, .; P. Viti, F. F. dall'opposizione al consenso, inLorenzo dopo Lorenzo, a cura di P. Pirolo, Milano 1992, pp. 64 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro Antonio Abate all'incrocio con via del Campo (via Foria) fu impostato su due Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] l’egemonia fiorentina nel campo della poesia e accreditava in scena un mito delle origini della villa, di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione di san sagrestia Vecchia in S. Lorenzo dove erano sepolti i suoi avi, in attesa di un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] agosto tenne le ben note prediche in piazza del Campo fra le sue più vive, C. Piana (San Bernardino da Siena teologo, in S. Bernardino in Analecta Bollandiana, XXI (1902), pp. 52-80, e quelle di Giovanni da Capestrano e di un anonimo, edita da Lorenzo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...