COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] promozioni fino al grado di maresciallo di campo nell'arma del genio (2 ag. Lorenzo, la compagna di Pisacane, aveva creduto di trovare breve sfogo alla sua solitudine in dal deposito di Cuneo: Casale, Varese, San Fermo, Tre Ponti furono le tappe di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed era stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa di San
A una simile scelta di campo lo spinsero però anche alcuni nodi (nella parte di Lorenzo de’ Medici) del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Ponte San Nicolò presso Padova). Nel periodo in cui a Padova veniva posto in opera l del transetto di S. Maria Formosa (sul campo omonimo), e le statue marmoree di S. Francesco S. Lorenzo e S. Sebastiano della chiesa di S. Lorenzo, benché in esse ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] (1695) nella parrocchiale di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure - ora nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] del Collegio, padre Lorenzo Favilla, e il a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, si era manifestata nel campo della cantata - finora non 187, 339-371; G. Rose, A Portrait called C., in Music and Letters, LI (1970), pp. 51 ss.; L. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] in questo periodo che il L. compì la definitiva scelta di campoin politica, schierandosi decisamente con i Medici. Significativo, anche in fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ., Niccolò di Lorenzo e la Commedia, in Sandro Botticelli pittore ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, forse in parte, San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in 15; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18- ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di pala quadra a campo unico antonellesco statuito da Vivarini , un perduto stendardo per la Scuola Grande di San Marco (Ludwig, 1905, pp. 21 s.). 221, 239, 296; B. Berenson, Lorenzo Lotto: an essay in constructive art criticism, London 1895, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in questa fase su Savoldo dalla poetica degli affetti di Lorenzo e propria specializzazione nel campo del notturno e degli Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ inSan Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp. 39 ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] a Napoli, si prese cura di Enrichetta De Lorenzo e ne adottò la figlia, Silvia Pisacane (1853 della piccola borghesia, assicurò a San Donato il controllo quasi ininterotto Nicotera non era spaccare il suo campoin due tronconi distinti, ma quello ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...