BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, artiglieria, si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini abbandonare il campo.
Il B. ed i suoi fratelli, rientrando in città, si ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Pantheon degli Italiani del Foppone di Sanin linea di massima si andò anche modificando il campo dei suoi interventi.
Fu impegnato in opere di minor conto: nel 1816 compì, in colonne di S. Lorenzo; cappella di S. Marcellina in S. Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della trecentesca cappella di piazza del Campo, compiuta soltanto nel 1468 (Carli, , pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Medici, figlio di Lorenzo, conclusasi con successo VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra in cui si convinse ad assumere il comando delle operazioni sul campo. La decisione rimase inattuata poiché Gian Giacomo Trivulzio in ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di ricca produzione del D. nel campo della miniatura si è persa mano: ed inSan Domenico ne fece uno di cartone, che si è sempre mantenuto dolce e buono: ed inSan Clemente n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172; J. Polák, Busta Lorenza de Medici z českoslov státniho majetku (B. da Maiano), in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] l’Incoronazione della Vergine nel campo principale e i quattro pannelli Madonna del 1481 ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare del 1482 nella cappella Bernardo del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V (1902), ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] urbane e rurali un urgente campo d’intervento.
Dopo la Non meno eclatante fu lo scontro con Lorenzo il Magnifico, che nel 1488 cacciò , Dos sermones ineditos sobre San José del Beato Bernardino da Feltre, in Archivum franciscanum historicum, LXXI ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] sul campo e ricevette la prima iniziazione alla lininologia, scienza che era allora in Italia ai suoi inizi. Da quel momento in poi zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...