CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] «in via San Gallo alla trattoria del Volturno, in un Lorenzo Viani). Nel 1908 a Livorno tenne un’orazione funebre, acclamata con entusiasmo dalla popolazione cittadina, in onore di Fattori. Nei primi anni Dieci continuò a lavorare nel campo ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in stretta amicizia con P. F stessa. D'altra parte, il campo abbastanza ristretto su cui essa si ", poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia 1667 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Paris 1869; Reliquie celtiche, I, Il manoscritto irlandese di San Gallo, Torino 1872; Fonetica del dialetto di Val-Soana ( Per un elenco dettagliato degli scritti di Nigra in questi campi e una panoramica aggiornata della relativa bibliografia si ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] secessionista in Italia, e non stupiscono le prove di Guido in questo campo, con La benedizione dei morti del mare di Lorenzo Viani), segnando così il culmine della sua insieme alle opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo Nebbia (1924, p ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] pubblici si avvertì in primo luogo nel campo della politica estera successo da M. ci fu l’erezione di San Miniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 mediante nelle cappelle medicee della chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ed è tuttora in loco.
I primi mesi del 1513 videro arrivare a Bergamo il veneziano Lorenzo Lotto, una San Salvatore, del 1517, o la lunetta ad affresco – poi trasportato su tela – con l’Adorazione dei Magi nel santuario della Madonna dei Campi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di allestimento del campo di Montanara. Alcuni della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse ancora i progetti per d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] suscitò una vivace polemica con il padre Paolino di San Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa L’India è esaminata come campo di possibili riforme, come versi latini) editi in Alcune traduzioni e rime di Lorenzo Papi (Lucca 1832 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] nobile spagnolo, ex governatore di Cumana Lorenzo Fernández de la Hoz y Truela, e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia Ferrari, Memorie postume, Rocca San Casciano 1855, passim; M. Ancizar, Biografía de C., in Mosaico (Bogotá), II ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...