PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Del Campo), oltre a Mascagni in persona di Bergamo nel 1938; al teatro del Casinò di San Remo, al Reale del Cairo, all’Alhambra di in edizione integrale (con i complessi artistici della Scala, diretti da Carlo Sabajno in Verdi e da Lorenzo Molajoli in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] campo generale (altrimenti detto maresciallo di campo) lo fece tornare al servizio dell’imperatore. Il M. passò in diede in feudo Monte San Savino S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del Rosso, La giovinezza del principe M. dei M., in Miscellanea ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] anche nel campo della Lorenzo e curata da Fini (vi sono inclusi anche testi di Tito Vespasiano). In essa spiccano le elegie degli Amorum libri e numerosi carmi inin Vagni, 2011.
Il 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesa di San ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] San Frediano (1955), primo lungometraggio di Valerio Zurlini, in , attivi sempre nel campo dello spettacolo, in quello televisivo particolarmente.
Il [S. Vanzina] - M. Monicelli, 1951); Don Lorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] viticoltura presso l'istituto agrario di San Michele all'Adige (Trento), rientrò in quello stesso anno alla scuola di Conegliano l'attività promozionale nel settore vitivinicolo.
Nel vasto campo delle sue ricerche sulla vite dette un contributo di ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] in Fuochi di San Giovanni di Sudermann e quello di Metternich in L Zorzi), in cui dava vita a personaggi d'amoroso inquieti e un po' cinici. Con la Di Lorenzo il I due sergenti, Corte d'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La regina della scala, ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Popolo di S. Lorenzo; il testamento del 1359 lo indica residente in via di Campo Corbolino.
Come i tre fratelli e (probabilmente) il padre, Torini fu celonaio (facitore di drappi), immatricolato all’arte di Por San ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] teologica dell’Università di Torino. Venne allora aggregato al ‘clero’ di San Filippo, il più fiorente della città.
Il 25 ottobre 1873 fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo Lorenzo Gastaldi. Fu quindi chiamato a rivestire l’incarico di ripetitore di ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Medici (Siena, collez. Saracini) un premio governativo del palazzo pubblico di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di San Martino e La battaglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( 'Indaco, l'affrescatura di altre due campate del chiostro: quella tra la porta per la cappella di famiglia in S. Lorenzo, segna il momento di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...