GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera da Niccolò , precedente prova del G. nel campo della scultura monumentale, il S. Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] San Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in d’Aragona, figliolo del re di Napoli (cfr. Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di A. Simioni C. e Dante Alighieri, si invade il campo della sterminata bibliografia dantesca. Si può seguire lo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare immagine al campo della cultura e dell'arte, favorendo numerosi artisti e, in particolare, la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire a quegli anni ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] frequentato piuttosto la scuola della vicina San Gimignano […] e l’accademia poetica Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, e in mezzo a soldati che piangevano Gli epigrammi conservano la dedica a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, a cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di "Steier", i beni del suicida Lorenzo Cupa, nonché la promessa ferdinandea, del 30 Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad vocem nei voll. XVIII, XXIII, XXXVII, XL-Y.LIII, XLV-LVII; Diario del campo tedesco... 1512 ... 1516..., a cura di V. Joppi, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata fra sinistra verso destra, di S. Orsola, S. Lorenzo, S. Girolamo, S. Riccardo (la cappella, San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena, in questa F. si prode - ha ben sfidato a singolar tenzone, nel marzo del 1517, Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), il comandante mediceo - e cavalleresco uomo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere stato il che in ogni campo del suo mecenatismo artistico in Napoli volle el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. 19, pp ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] . trovò dunque il campo sgombro da concorrenti e morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). 162; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d'arte, VII (1927-28), pp. 232- ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 396 s., 460; VI, pp. 373-375). In questo campo il suo primo intervento fu (1535-37) il chiesta la decorazione della cappella Martelli in S. Lorenzo (Il libro delle Ricordanze..., cit il 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’ ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...