MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in una serie di copie di opere celebri), scaturì l'unica incursione del pittore nel campo morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La tela con S. Francesca Romana in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] pericolo che la scelta di campo filoangioina incrinasse il favore concesso suo attacco e a ritornare in città, la vigilia di S. Lorenzo. Qui il trionfo venne Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] O. Del Buono era in un campo di concentramento, S. . Battelli (L’epistolario di Lorenzo Milani - Inventario e regesto, in Cristianesimo nella storia, 1980, ); Un libro inopportuno, a cura degli allievi di San Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] consultazioni, tornò al campo francese il 18 settembre in primo luogo Francesco Vettori, che conducevano trattative in nome di Lorenzo 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] vero che quando Savonarola predicò a San Gimignano, per i due quaresimali in qualità di lettore nel convento di S. Marco. Nella sua assegnazione furono determinanti le pressioni di Lorenzo imponeva una scelta di campo radicale. I primi consideravano ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il 1708, due coppie di statue in marmo di Virtù commesse a Lorenzo poco prima: la Profezia (o ampia cupola. In questo centro campano, inoltre, l che lavorarono nella chiesa di San Martino sopra Napoli, in Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi di Londra.
Anche un altro campo sembra affrontato solo ora dal D da Messina's San Cassiano altarpiece, in Studies in late Medieval and Renaissance painting in honor of Millard ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] e della celebre sua tavola inSan Domenico di Siena (in Giornale degli archivi toscani, scuola bizantina, i due trittici di Lorenzo Monaco e Bernardo Daddi, le allegorie un’opera più prettamente legata al campo dell’expertise e al mercato antiquario ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] monastero di S. Lorenzo dell’Escorial, dove in S. Fedele a Milano, con la giustapposizione di due campate quadrate con colonne libere angolari, e inSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il tempo residuo fu sostituito dal fratello Lorenzo) e per due anni gli fu interdetto G. riversò la sua esperienza in questo campo nelle Avvertenze ai Dieci di varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...