GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] San Giovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (inIn seguito continuò a studiare, pur senza seguire un regolare corso, estendendo progressivamente il campoLorenzo de' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico inLorenzo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo I, pp. 22, 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; l'edizione del "Commento" di Lorenzo dei Medici, in Rinascimento, VII (1967), p. 59 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] demoni fugato da San Michele; Ireo à delegazione fiorentina di Lorenzo de’ Medici in scena nel 1628 in occasione delle nozze fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ninfa dei campi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] sembra dominare la scena politica in questo campo. Della sua influenza Cola di eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono la morte . Regesti delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] pittori illusivi contemporanei quale Lorenzo del Moro (Gregori, 1739 e con La fiaccolata notturna in Piazza del Campo del 3 aprile 1739, tradizionalmente riferite e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Lorenzo Fanetti (Fiesole, Arch. vescovile, Libro di battezzati della pieve di S. Giovanni Battista inSan Giovanni do Porto, Lisboa 1966 (con bibl. precedente); Conde de Campo Belo, O Mecenas de N., in Boletim cultural, XXXV (1972), 1-2, pp. 105 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] presentata da Lezze anche a nome del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich- Francesco (1571-1646), Lorenzo (1573-1624) e … avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione «a tentone» nel «campo de’ desideri mondani», ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Stravio, dalla partenza, in giugno, per il campo. Non cessano, ad legata alle nozze del nipote Lorenzo Onofrio, nello svolgere la M. Mancini..., Rocca San Casciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; P. Pecchiai, Un famoso duello.., in Strenna dei romanisti, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] maggiore, al San Carlino, regno in-folio di critica teatrale volto, secondo le parole del B., a "offrire un campoin Quidam, Torino-Roma 1904, romanzo a sfondo autobiografico e didascalico, ispirato all'affettuosa amicizia per Tina Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] terrazze concepito da Gian Lorenzo Bernini per il pendio consistente attività nel campo dell’architettura effimera . 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di architettura, 2004, n. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...