MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in legno dell’Immacolata (1928 ora a Vicenza, S. Lorenzo).
Lavorò per le chiese di Zoppola (Madonna col Bambino in opera importante in questo campo fu il pastorale in argento per Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. in Italia, decise di seguire il consiglio del M., lasciando le truppe francesi e svizzere a presidiare il campo , 112, 245, 310, 352, 426; M. Sanuto, I diarii, XXXIII-XLVIII, Venezia 1879-1902, ad ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] statuti civili, in luogo della normativa emanata in maniera disorganica dai suoi predecessori. Nel campo religioso, promosse nella tomba che ospitava le spoglie del genitore. Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario) infine fu doge di Venezia dal ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] in particolare riguardo all’intonazione degli intervalli musicali e alla divisione dell’ottava. In questo campo febbraio 1590 e venne seppellito nella chiesa di S. Lorenzo. Dall’inventario redatto in morte si apprende che possedeva più di mille libri ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] da un ignoto pittore modenese, da Lorenzo Costa e da Nicolò Pisano (Zevi, e in seguito al campo di Pisa per offrire una consulenza in merito alla in Renaissance Ferrara, Cambridge 1997, pp. 110-152; F. Scafuri, Il torrione di San Giovanni Battista, in ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] campo, che lo segnò profondamente, anche sul piano del rapporto con la gerarchia. Da essa emersero, in e quindi, nel giugno successivo, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli, ove . Di A. Rosso si v. altresì: Lorenzo Antonio M.: p. G. da Piovà inedito ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande febbre estiva contratta sul campo dopo che era perfettamente guarito dalla ferita. Fu sepolto in S. Lorenzo a Voghera.
Il ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] romani presso la basilica di S. Lorenzo a Milano (Bianconi, 1787).
Sempre lastra tombale effigiata nella cappella del Campo Verano (Fabi Montani, 1838, p dall’incendio della basilica di San Paolo fuori le Mura, in Antico, conservazione e restauro a ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] più attive maestranze operanti in città nel campo della scultura: i (1738), e negli oratori di S. Lorenzo (1747), del Ponticello (1753) e San Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta (1677-1684), in S. Grasso et al., Gli oratori di San ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] in precedenza (Santini, 1862, p. 63, riprese da Casini, 1987, p. 157).
Lorenzo, figlio di Stagio (o Eustachio) di Niccolò, originario di Campo Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...