EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] la commenda di quello di San Cassiano presso Narni.
Fu Bessarione. Alla sua competenza in questo campo fecero ricorso anche dei vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Lorenzo Magalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori toscani più famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da San accompagna alle pitture eseguite dal maestro sulle pareti di due campate di questo luogo, raffiguranti numerosi episodi della vita di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] motivo di tale scelta di campo. È tuttavia possibile ipotizzare chiesa dei Ss. Lorenzo e Stefano di Cave in Spanien. Vorarbeiten zur Hispania Pontificia, II, Navarra und Aragon, a cura di P. Kehr, Berlin 1928, n. 3-4, pp. 260-265; Cartulario de San ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle lingue ebraica, essere ricordate. Ancora nel campo dell'erudizione linguistica e oppure in qualcuna delle abbazie che circondano Roma. A San Mauro ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di Ovidio Spinelli nel 1477 chiese a Lorenzo di prendere in considerazione la scelta di una (1483-1547) che trattava affari nel campo della seta.
Negli anni del Principato, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo San Paolo, Monte Abetone, Osteria di Vaccina al cardinale Bernardino Spada e diede in affitto molte sue proprietà immobiliari, come il palazzo a Campo ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] della laurea in teologia a Florio da San Florio (28 febbr. 1374). In data anteriore adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una papa alla suprema autorità sia nel campo spirituale sia in quello temporale. Scopo delle tesi ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] I parentali di Platone celebrati da Lorenzo il Magnifico a Careggi (Bourg durante la battaglia di San Martino (Di palo in frasca..., pp. C. Raimondi, Lettere del pittore L. M. dal campo (1848), in Bullettino senese di storia patria, XXV (1918), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] in seguito ricoprì in un breve volgere di anni: nel 1402 fu podestà di San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel 1405 podestà di Prato.
In mandato al campo, poiché era notoriamente in buoni rapporti e cioè Neri, Lorenzo ed Agostino, sembrano ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Arcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di alcune che investiva ogni campo della produzione San Domenico Soriano e Arciconfraternita del Rosario, in Napoli sacra, XI itinerario, 1996, pp. 645-649; Capolavori in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...