FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] in qualità di padrino, sui registri parrocchiali di Saint-Germain-en-Laye. Il 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo costruzione.
Il campo d'azione del un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] . Nel seminario di Ceneda strinse un'affettuosa amicizia con Lorenzo Da Ponte, il quale ricorda nelle sue Memorie alcune per il miglioramento dello strumento, comunicate in tre lettere al p. Giambattista da San Martino, il quale pare ne tenesse poi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] papale Lorenzo Roverella; il 2 agosto fu a Olomouc nel campo per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele da Verona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] in autunno varcando l’Adda e occupando Cassano. Qui il M. fu ordinato cavaliere sul campo benedettino di S. Lorenzo di Cremona. Un Cronaca, a cura di S. Brizzolara, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 12, 67; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] presso San Gimignano 329 s.; S. Carbonara, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, in Studi sul Settecento romano, XX, Roma 2004, p. 261 n. 31; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di S. Maria del Popolo. Rione Campo ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio Distelberger, in Die Kunst des Steinschnitts…, 2002, n. 51), Filippo II (San Pietroburgo, basilica, tra i quali la teca di S. Lorenzo, cui lavorava nel 1586.
Morì a Madrid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] sola formazione artistica, nel campo complesso della figura e , residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente Lamberini, Architetti e architettura militare per il Magnifico, inLorenzo il Magnifico e il suo mondo, Atti del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] interventi nel campo dell’edilizia sacra e in favore del aveva lasciato un vicario, Antonio Moroni da Borgo San Sepolcro.
Nel giugno di quello stesso anno il per procura il 10 di quel mese, tra Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, ma anche questa ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] maestro di Conegliano a San Pietroburgo e il 1499 i ss. Andrea e Lorenzo, la compressione dello spazio p. 131).
E nel campo della pittura devozionale, una delle .) da parte di Giulio II, in visita in quel frangente nelle principali città romagnole, ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] dei gesuiti Lorenzo Ricci, nel campo dell’ L. Picanyol, Le Scuole Pie e Galileo Galilei, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, XI-XII 18-22, 146; L. Picanyol, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, I, Roma 1952, pp. 206 s., ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...