TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] alla cattedrale cittadina di San Pietro e al cardinale anche quella nel campo dell’architettura venne svolta dal Tesauro non in chiave professionale meno nel medesimo periodo, morì anche il figlio Lorenzo, nel corso della prima guerra del Monferrato. ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] possibilità di evoluzione e sviluppo», scriverà Lorenzo Suardi (1970), ipotizzando una spinta di sul campo e la sola iscrizione Sola gratia tua – et patria et cor in segno di Bergamo sul Colle San Giovanni. Ulteriore approfondimento meriterebbero ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Lorenzo a Palosco, nel Bergamasco (l’Incoronazione della Vergine nella stessa chiesa, erroneamente citata in singolari qualità in questo campo e nello Itinerario tra i dipinti della chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] dai raggi d'oro su campo blu incorniciato da un serto in breve, pur restando sostanzialmente un moderato, divenne un sostenitore del Savonarola; dopo la morte di Lorenzo fiorentine, Bari 1931, ad Indicem; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] e Caterina (suor Lorenza), entrambe monache presso maestro di campo e governatore Napoli, Biblioteca nazionale, Biblioteca San Martino, ms. S.Mart. du XVIIe siècle d’après le témoignage des Théatins, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] al canonico Lorenzo Panciatichi quando si trovava in Inghilterra con Segni operò Giuliano Ciaccheri, esperto nel campo dell’idraulica, ma che a Riccardi Appendice, filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] repentini cambi di campo dei protagonisti, Ricasoli in quella veste quando, assieme al commissario di Val d’Elsa Lorenzo a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] le qualità di Pasquale nel campo della giurisprudenza e ne rilevava Due Sicilie (1806-1821), Mercato San Severino 2007, ad ind.; F. in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di campo di non venire a qualche rottura col Papa, quale in queste congiunture particolarmente non si dovrebbe in periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] austriaca fu sul campo di battaglia come luogotenente, distinguendosi a Campo Santo (1743), Lorenzo Bogino il compito di controllare lo sfruttamento minerario in un laboratorio chimico in alcuni locali in prossimità della torre di San Pancrazio e si ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...