GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] "pel quadro rappresentante la caduta di San Paolo" (Lettere all'artista, p in La virtù delle arti, p. 211), ma la sua attività in questo campo l'omonimo santuario di Montecchio e il S. Lorenzo di Gavassero, nella provincia reggiana.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Torre, San Paolo, Collevecchio Lorenzo. Mentre il pontefice fu costretto a rifugiarsi in Castel S. Angelo, Orsini irruppe in et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad MCCCCXXIV, auctore Iohanne Antonio Campano, a cura di R. Valentini, ibid., II ed., XIX, ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] l’attività di anni di ricerca sul campo. Il libro diede al M. dialetto di Bologna: Tizio, Caio e San Petronio (Bologna 1968) è un manuale , non si sentì di affrontare; così la laurea in glottologia gli venne assegnata dalla facoltà di lettere solo ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] in terracotta del L., proveniente dalla collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di Sanin Vallicella. Attenendosi ai modelli realizzati da C. Rusconi, il L. eseguì i putti della prima campata 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito di in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San successivamente fu la sua politica in questo campo.Come uomo di chiesa il ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testa di S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto cortese lombardo e rivela, inSan Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] villa nel sobborgo livornese di San Jacopo e la fattoria presso sul campo Leopoldo Buoninsegni e di Lorenzo Strozzi Alamanni come Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un rapporto e di una personalità, in Studi piemontesi, XIX (1990), 1, pp. 31-49; L ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] in avorio a lui attribuibili (Bertolotti, 1885, pp. 110 s., e Pizzati, 2008, pp. 90 s.).
L’affermazione di Savin nel campo and Lorenzo Bregno: Venetian sculpture in the high Renaissance, Cambridge 1991, pp. 11, 40, 182-185; Ead., La scultura, in ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva Rapisardi, Saverio Altamura, del defunto Lorenzo Bartolini, di Pio Fedi. Al rientro
Nel 1875 presentò a Brera Estate di San Martino (Milano, Galleria d’arte moderna), ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] in Germania, prima a Mannheim poi a Monaco di Baviera, operando nel campo .
Nello stesso anno Lorenzo intraprese un viaggio di studio in Italia che lo condusse palazzo d’Inverno a San Pietroburgo e dopo essere tornato in patria ripartì alla volta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...