Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] Taviani (La notte di SanLorenzo, 1982; Kaos, 1984; Il sole anche di notte, 1990; Tu ridi, 1998) e, in particolare, Nanni Moretti , oltre al suo impegno nel cinema, anche l'attività incampo teatrale, con lavori come i 'racconti musicali' su testi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dovevano esservi dipinti i dodici Apostoli in altrettanti pennacchi e poi, incampi geometrici, storie e figure: «un da Roma – il 14 luglio gli furono tributate solenni esequie inSanLorenzo: un privilegio da regnanti, mai toccato a un artista né ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] eccellenti, La tregua, ecc. di Rosi; La notte di SanLorenzo, Kaos dei fratelli Taviani; ecc.) ha affiancato quella di del vernacolo.
Vita
Deportato in Germania durante la seconda guerra mondiale e internato nel campo di concentramento di Troisdorf ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanitàin veste di sottufficiale e, dal 28 marzo a perlustrare un vasto campo di intese e di appunti 1919, in Humanitas, XXVIII (1973), pp. 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] anni successivi sino alla pace di San Germano, la ripresa violenta della IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzoin Lucina. Era stato, forse, suo segretario nel 1217 costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo del diritto canonico. Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del suo maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia inSanLorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1434-1435. Insieme affrescano in Badia la cappella di SanLorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416, , se l’oculo con la veduta del castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto del Louvre, una tavola di cm 44,5 × 35 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Lorenzoin Damaso, più documentata è la biblioteca di papa Agapito "ad clivum Scauri", collocata in questa autorità incampo ecclesiastico (Registrum e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Isle penetrò nel golfo di SanLorenzo e quindi ne costeggiò la riva settentrionale; entrò in tale golfo superato capo vita facile, ché dovette difendersi da accuse e da gelosie persino nel campo dell'arte di navigare che - come fa dire il Ramusio al ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] l'istituzione dell'annona frumentaria inCampo de' Fiori. Un'iniziativa di S. Marco alla basilica di S. Lorenzoin Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi , Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...