Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] messo incampo da Bramante di un radicale rifacimento moderno della basilica paleocristiana di San Pietro, da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di SanLorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il a collegare per via d'acqua Pisa a Livorno.
Incampo culturale all'Accademia fiorentina fu affiancata nel 1563 l'Accademia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si prospettavano erano per lui incitamento a rivelarsi nel campo della scultura.
All'inizio il B. trovò ospitale di tanto in tanto la consapevolezza del proprio valore: "A me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] giubileo indetto da Martino V, dove tenne incampo de' Fiori una predica contro la lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in Archivum Franciscanum historicum, LVII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] attorno al 1406, ma Antonio Maria Graziani di San Sepolcro, che era nato nella casa contigua a seconda metà del XV secolo. Con Lorenzo, in particolare, il F. strinse un e fu usato da vere autorità nel campo della prospettiva del XVI secolo come Daniele ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a immaginare Giuliano e il G. schierati incampi avversi: il primo a difesa della La prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una Sausto di Castelrotto, frazione di San Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto Zilioli. La sua autorità nel campo degli studi plautini divenne universalmente nota ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fa sempre più stretta ed immediata. Entra incampo Ildebrando, molti dei personaggi ricordati sono in P. Ewald, Die Papstbriefe der brittischen Sammlung, in Neues Archiv, V (1879), pp. 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, inSanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e le prediche di Bernardino Ochino in S. Lorenzoin Damaso. Il G., nondimeno, de iure divino e verificò le posizioni incampo: il 9 aprile inviò a Roma Federico ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] quel punto infatti il re e Pietro si trovavano incampi opposti e il primo, che era il patrono fu intronizzato nella cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo il 20 settembre e San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro Spano / lo qual giù luce in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...