FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] del Quattrocento F. risulta di nuovo impegnato nel campo dell'ingegneria militare. Nel 1485 aiutò i propri 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo SanLorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] e, fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che inSan Miniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani cultura giuridica. In effetti, la sua preparazione e le sue capacità in questo campo sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] in Sardegna si occupò soprattutto dell’amministrazione dei beni della famiglia, ma prese anche moglie – Teresa Sanjust di SanLorenzo di Villamarina divenne maggiore di cavalleria e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] bancarie e per commercio di grano e di manufatti.
Anche incampo politico non mancò di segnalarsi sia nell'ambito della Mercanzia il Lorenzo Buonaccorsi che risiedeva nel 1330e nel 1339 (in quest'anno come fattore della compagnia Buonaccorsi) a San ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la in piazza S. Lorenzoin Lucina a Roma, in Vita d'arte, XVII[1918], p. 46). È la prima realizzazione di rilievo della F. nel campo delle arti decorative, in un momento in ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] nel campoin evidenza la concezione architettonica del tutto diversa dei costruttori di Portoferraio.
Nel periodo che va dal 1548 alla morte. il C., oltre che continuativamente a Portoferraio, prestò la sua opera anche ad Arezzo, Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto pistoiese e condurre al campo di battaglia varie centinaia di e quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno del 1552 (Capitani ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] in città, al C. come commissario generale di Sanità S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), addetto alla in Savona, in un manifesto indirizzato al conte Catalano Alfieri, maresciallo generale incampo della fanteria piemontese, misero in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] materna, già allora attiva nel campo della manifattura e del commercio quel Francesco di Giovanni del popolo di SanLorenzo che venne accolto tra i "lanifices et giugno 1347 al giugno dell'anno seguente tenne in affitto un palco e che nel 1350 era ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] lavorò per il Bernini nella cappella Raymondi, inSan Pietro in Montorio (Wittkower, 1966, pp. 213- area napoletana. Di lui rimangono, in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, quattro Ritratti la fama raggiunta dal B. in questo campo e oggi si ritiene che fin ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...