Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] campo delle altre arti visive. Ha ottenuto due David di Donatello per il montaggio dei film La notte di SanLorenzo , memorie, (2001), pp. 698-766.
Bibliografia
S. Masi, Roberto Perpignani, in Nel buio della moviola, L'Aquila 1985, pp. 187-200; M.I. ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo, quale quello della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di SanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] significativo ruolo svolto a livello internazionale nel campo dell'elaborazione e dell'applicazione di sistemi informatici San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (in occasione delle celebrazioni del v centenario della morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il recanatese era apparso in fronte alle Rime di San Miniato come segno di e altre prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] morte sul campo di battaglia di Simone di Montfort. In tal modo anche dalle richieste di aiuto che giungevano da San Giovanni d'Acri. L'appello pontificio indusse dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno di aver lasciato trecento morti sul campo di battaglia. Alla partenza dei Francesi in tutti i territori dell'Impero un "san Napoleone", oscuro martire la cui festa venne fissata il 15 agosto, giorno in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in questo tempo doveva essere l'esperienza del C. nel campo da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto dal C ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi , appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo Bianchetti. E nel corso e con l'obedienza la vita procurano di campare"), una prassi risoluta, ferina nella similitudine che ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia di Dante, in figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per mezzo di Pandaro, di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. In siffatte poesie è da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con l'Italia c'era quello con Lorenzo Valerio, un esponente della Sinistra subalpina che il 23 maggio, a San Fermo il 27, a Tre Ponti in Valtellina il 15 giugno), . impiegò il proprio tempo tra i campi, ovvero riprendendo l'esercizio della scrittura. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...