CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo Pace che vola sui campi di battaglia, tradotto in bronzo, è conservato C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in stretta amicizia con P. F stessa. D'altra parte, il campo abbastanza ristretto su cui essa si ", poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia 1667 ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] il suo ciceronianesimo, trasferito dal campo latino a quello volgare. Così fiorentino vivo, mettendolo in continuità con Lorenzo il Magnifico e . Marazzini & S. Fornara, Pordenone, Accademia San Marco (con riproduzione anast. dell’ed. Ancona, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di allestimento del campo di Montanara. Alcuni della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse ancora i progetti per d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] suscitò una vivace polemica con il padre Paolino di San Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa L’India è esaminata come campo di possibili riforme, come versi latini) editi in Alcune traduzioni e rime di Lorenzo Papi (Lucca 1832 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] nobile spagnolo, ex governatore di Cumana Lorenzo Fernández de la Hoz y Truela, e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia Ferrari, Memorie postume, Rocca San Casciano 1855, passim; M. Ancizar, Biografía de C., in Mosaico (Bogotá), II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso degli carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso e mecenatismo: Cosimo il Vecchio, Lorenzo e alcuni dipinti, in Gli Uffizi.Quattro secoli di una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] sul campo nemico, lo disfece. Il C. trovò allora rifugio in Oppido di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e 207; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] in quello di coll. priv. milanese, riprod. in Finocchi, 1989, pp. 140 s.) e Carlo V a SanIn effetti i risultati migliori in questo campo sono proprio quelli in priv.; ill. in Finocchi, 1989, p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1r). Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo documento del luglio vicina ai modi tardi di Lorenzo Lotto o Paris Bordon dalla quale emergono curiosità e competenze nel campo dell’antiquaria latina. Di un certo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...