Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] medievali' (soprattutto incampo matematico) passata successivamente anch'essa nel fondo di San Marco.
Quando IX-X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistati da Lorenzo de' Medici. Comprende un frammento del Perì paradóxōn mēchanēmátōn di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode viene uomo. Nella cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò nei anche incampo scientifico, si assiste all’esito di una struttura narrativa in cui l ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una Sausto di Castelrotto, frazione di San Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto Zilioli. La sua autorità nel campo degli studi plautini divenne universalmente nota ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ma anche le Sacre Scritture e, incampo letterario, i classici latini e le opere 426, cc. 68-69, Lettera di Lorenzo Magalotti a G.V. G.; Roma, 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] quale poeta di quella compagnia al Teatro San Samuele; e dopo il successo veneziano del l'abate Chiari entrerà incampo denunciando l'inverisimiglianza della Vedova fanno ripensare addirittura al Pulci e a Lorenzo il Magnifico, il grande modello dei ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] accordata alla sede di Zara incampo giudiziario, anche ecclesiastico. F Arch. gen. d. cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z., in Le Venezie francescane ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] in greco e, oltre alla poesia, esercitò la medicina. Visse a Roma nel rione Parione, come attesta l'ode Sodalium convictus die Bacchanalium di Pierio Valeriano, dove egli compare tra i sodali dell'autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzoincamposan ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e quello capitolare di S. Lorenzoin Chiavenna (presso l'arcipretura sono San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a sostenere le sue tesi nelle querelles con altri studiosi, frequentissime incampo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] peraltro, fu consolidato da una fiorente attività mercantile incampo tessile, visto che nel 1561 gli eredi di Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Lorenzo Perigozzo, per il quale scrisse versi anche in rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai campo, 1917-19. Con note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...