• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1453]
Storia [237]
Biografie [502]
Arti visive [322]
Religioni [119]
Geografia [53]
Letteratura [72]
Architettura e urbanistica [57]
Archeologia [56]
Diritto [56]
Storia delle religioni [39]

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] nel timore, poi rivelatosi fondato, di subire defezioni di campo da parte dei Guidi di Dovadola. Nel 1240 la diretto di primo piano in Firenze, riuscendo per esempio a inserire un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel capitolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta , 254, 291, 297, 332, 334, 646; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, forse al fianco. Nonostante questa aperta scelta di campo, sembra che il G. non abbia a Borgo San Sepolcro e nel marzo 1518 fu inviato come oratore in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in con le stesse funzioni per il campo posto sotto Pisa, dove diresse di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio piccolo, ma collocato in campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , che commenta il Filicaia, Lorenzo Fazzini, che cita Destutt de in questo campo che il C. domina l'argomento. Per il resto, infatti, il racconto procede in comandati da Garibaldi, e combatte a Varese, a San Fermo, a Como e a Laveno. L'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte conquistandosi sul campo, specie in occasione della antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino Gaspare De Caro Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di campo e vicario generale della provincia d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del convento dei cappuccini ad Arpino; in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nel 1319 il D. viene indicato come "ser" in un atto notarile. Nei documenti il D. è primi successi sul campo. Durante questa guerra la Toscana e le Romagne, tra San Miniato, Bologna e Ferrara. L' proprietà nel popolo di S. Lorenzo. Dal 1320 al 1323 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Lorenzo Pasquato, un trattatello latino, De disciplinis ingenuis,urbe libera liberoque iuvene dignis,per compendium in di scarsa". Peggiore ancora la situazione del Monte della vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali