DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] Stato parmense e, dopo l'Unità, incampo nazionale. Egli aveva ottenuto che nella La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per la prima volta in luce da Pietro delle due branche dell'arte di sanare.
Il D. fu attivo anche ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] e i fratelli Piero e Bernardo, che si trovavano al campo del duca di Calabria. Lo scopo della missione era in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo di Lorenzo de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in massa la città per timore delle sicure rappresaglie dell'Eufreducci. In questa situazione al B. non restò che affrontarlo incampo commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Lorenzo Perigozzo, per il quale scrisse versi anche in rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai campo, 1917-19. Con note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita . Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi duchi di Milano quanto alla città di Alessandria incampo civile e militare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] prima vera impresa del D. incampo architettonico.
Lo studio di questo che realizzò, in collaborazione con F. Peparelli, "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." 16 nov. 1625, Ibid., Liber mortuorum, S. Lorenzoin Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...]
Nella primavera del 1420, però, era provveditore incampo presso le truppe che operavano in Friuli, dove egli fornì buona prova di sé sin dal 23 febbraio), il 10 aprile fu eletto in sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] frequentare l’ambiente dell’alta borghesia cittadina. Studiò in un collegio a Borgo SanLorenzo (Firenze), seguendo lezioni di musica, pittura, prima ascensione della cresta sud est del Corno di Campo. Nelle Alpi Pennine compì la prima ascensione dal ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Saggio sulla Protologia di E. P., Torino 1870, inCampo, VI (1870), pp. 379-380; B. Nardi dei Chierici Regolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la filosofia, coltivando nello stesso tempo le sue doti nel campo dell'arte. Giovanissimo, fu ammesso nel convento dei padri cappuccini alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine inSanLorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...