(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] grado di costituire nel Congresso una maggioranza di centro destra; nell'autunno successivo tendenze poetiche sono la raccolta Los códices de Lorenzo Trinidad (1985) di J. Ponce e d'attualità. Nel 1924 A. San Miguel, direttore della Ecuador Film ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] nel 1931, 91.040.
Monumenti. - Il più antico e maggior monumento della città è nel suo complesso il duomo, fondato palazzo Fossa ora Banco di San Prospero, palazzo Ruini, ecc usciti dalla tipografia di Bartolommeo e Lorenzo de' Bruschi, detti Bottoni, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei 4 giugno 1929. Quest'ultimo efflusso, per maggiore dinamismo e per notevole quantità di lava, , Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] per kmq.), che si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di Breno, da Gravosa II; forte S. Lorenzo, del 1639). I affidata alla scaltrezza e alla prudenza del Maggior Consiglio. Si tramano congiure: Cosimo I ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] per più di 1000 m.; Cernobbio, San Fermo della Battaglia, sull'amena collina; Camerlata non senza armonia ed organicità; Lorenzo degli Spazzi, Florio da tutto il suo lago, con sbocco sul Lago Maggiore. Pensarono i Rusca di rioccupare la città ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Giuliano (17 marzo 1516), così gli tolse Lorenzo (4 maggio 1519): il ducato di Urbino e letterati e umanisti, di maggiore o minor merito o fama 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] Giorgio, San Cristoforo), circondate da iscrizioni gotiche di cui non si capisce il senso. La Germania meridionale e specialmente Norimberga e Augusta furono i centri maggiori di questa produzione, che ha un carattere quasi meccanico per l'abituale ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano della fine del Seicento, Lorenzo Magalotti, sottile esploratore di per i paesi voluttuosi e cruenti è comune a maggiori e minori del periodo romantico, a un Gautier come ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] e là tenevano bottega uno zio (Lorenzo) e un cugino (Quirino) del egli procura di dare alle forme umane maggiore sviluppo, ma qualche volta scende nel greve e famosi quadri sacri, come la Madonna del San Girolamo e la Madonna della Scodella (Parma), ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] da un lato e dall'altro limitata dal Monte San Giuliano, l'antico M. Erice, a cui è cui è il duomo (S. Lorenzo), è tagliata dalla strada principale della 1921; 17,3% nel 1931). Infatti la maggior parte della popolazione si agglomera in pochi centri, ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...