Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] sono la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera sec. XV è il castello malatestiano di San Giorgio, nella campagna cesenate, da cui lavori, pur sostenuti nella maggior parte dal principe, che ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] ultimi 70 anni, di estensione notevolmente maggiore e in continuo sviluppo, con vie bizantina, appartengono le chiese di San Francesco, a tre cupole, e fu introdotta la stampa per i tipi di Lorenzo Valeri. Nel 1647 borghesia, marinai e terrazzani ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di -16; W. Holzhausen, Studien zu dem Schatz d. Lorenzo il Magnifico im Palazzo Pitti, in Mitteil. d. Kunsthist qualità di vetro che maggiormente somigliava al cristallo di ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] di S. Bernardo o del Monte Sion (1425); quella di San Bernardo di Toscana (1547); quella romana (1623); quella di Calabria affatto nude, tre altari, il maggiore dedicato a Maria SS., gli altri a S. Benedetto e a S. Lorenzo, una croce di legno, alcuni ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] S. Paolo data dal sec. XV per la maggior parte, poiché è stato alterato nel sec. XVIII pure di aspetto gotico, il segoviano Lorenzo Vázquez aggiunse elementi italiani. Nel collegio e 1912; id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ibid., ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise 1462-1500; Innsbruck, Ferdinandeum); e le notizie maggiori che si hanno su tal genere di figure e autore delle immagini dedicate da Lorenzo de' Medici nel 1478 in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] sicurezza e protezione – hanno avuto il maggior impatto sociale. Il progetto pilotato dalla de Bedout (2005), la Biblioteca San Javier di Javier Vera (2006), la Architects (2006); il Café del Bosque di Lorenzo Castro e Vélez (2007); il Colegio La ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] e una porta romana, detta di S. Lorenzo, a grandi blocchi di calcare, con bell'arco di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilica di S il musaico nella lunetta del grandioso portale maggiore e due torri medievali. Vi sono anche ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] col ritratto di San Francesco circondato da scene della sua vita (1235), affreschi di Bicci di Lorenzo e di Neri di possesso e, favorita largamente dai principi, acquista sempre maggiore importanza e prestigio: nel 1699 il granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose di San Carlos e di Zapara, tra le quali si apre il lago occupava una superficie molto maggiore, che le alluvioni dei numerosissimi dei giacimenti petroliferi (S. Lorenzo, dov'è una raffineria di ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...