AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] secc. 5° e 6°: la maggior parte dei pezzi conservati è costituita da e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti di oltre un secolo (pisside di S. Lorenzo; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Caratterizzati ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] il ritratto perduto di G. Bellini nella sala del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, F. epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de' Medici, v. R. Valentini-G. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ricerca di un mercante, e ciò «infin che Maestro Valentino, a San Luigi de’ Francesi rivenditore di quadri, glie ne fece dar via alcuni ’Adorazione del Bambino già in S. Lorenzo a Palermo), l’opera di maggiori dimensioni e d’impegno superiore a cui ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C II, Budapest-Paris 1900, p. 327; A. De Lorenzo, Nostra Signora della Consolazione protettrice... di Reggio..., Roma 1902 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sotto le macerie dell’altare maggiore della basilica assunse un significato Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, L’antica abbazia dei Santi Ippolito e Lorenzo di Faenza. I suoi abbati e gli ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] indicanti la distanza miliaria da un centro maggiore, come Settimo Torinese, Sesto San Giovanni, Milano, Tricesimo, Udine ( ANCIComuniCare 2012) – a Firenze Lorenzo, Niccolò, Matteo; a Genova i primi dieci sono Andrea, Lorenzo, Matteo, Pietro, Davide, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] posto nella seconda metà della navata maggiore e terminazione rettilinea a E; forse S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia di S. Francesco e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia medioevale ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] (1783); Nicolò I Erizzo San Martin con Beatrice Pojana (1780); Angelo II Lorenzo Giustinian Recanati con Elisabetta Maria ottobre trebbiavano il riso nell’aia e intanto se ne mangiavano la maggior parte. Presa dunque la cosa su di sé, al Pisani venne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politiche e diplomatiche di maggiore rilievo per la dinastia, impostazione della cappella dei principi a S. Lorenzo. A F. risalgono anche le statue Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Frate Sole attribuito a san ➔ Francesco d’ di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a 3 voll., vol. 3º, pp. 2412-2424.
Tomasin, Lorenzo (2001), Il volgare e la legge. Storia linguistica del ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...