DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] prigione di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese e palazzi di Toscana, di che si prestava con maggiore spontaneità all'inserimento della con grandi miniature nello stile di Lorenzo Monaco; quello di New York (Kraus ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] visita, stabilì che B. venisse nominato membro del Maggior Consiglio (21 dic. 1461) e che il e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a le Annotationes in Novum Testamentum di Lorenzo Valta, i cui sforzi venivano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non riusciva conseguire la gratia del principe habbia maggiore forza o 'l merito o ' Il Gelone. Favola pastorale (Torino 1656)di Lorenzo Scoto, abate commendatario di Chesery; e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] le agiografie e i documenti notarili (➔ notai e lingua), la maggiore vicinanza alle lingue parlate dal popolo, che si manifesta con San Clemente. Un consuntivo con integrazioni, in Sabatini, Raffaelli & D’Achille 1987, pp. 35-66.
Renzi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] lato meridionale, accanto all'arcidiacono Lorenzo, i Padri della Chiesa Basilio anch'essa al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ossia il tendaggio, per l’altare maggiore della basilica di S. Lorenzo che, secondo i documenti, il pittore Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Susanna e i vecchioni (1517) di Lorenzo Lotto, conservata agli Uffizi, in cui ha un suo significato: nella grandissima maggioranza dei casi la sua linearità sta a , edite per la prima volta a San Francisco nel 1967, sono decisamente tremolanti: ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] inizi del 1434, terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. 253 s.; Id., Cronologia documentata della vita di Lorenzo Della Valle, detto il Valla, in L. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. chiesa di S. Caterina, sotto l'altare maggiore.
G. non ha lasciato un'opera suggellata , Orsanmichele, S. Felice Oltrarno, S. Lorenzo, S. Giacomo Oltrarno, chiese che erano anche ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Desgodetz con il patrocinio del papa e al fatto che la maggior parte delle spese era sostenuta dai mecenati.
Nel gennaio 1819 il e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...