I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ’avvio della casa di esercizi spirituali di San Vittore, San Vittore. Restauri e studi, a cura di , Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo Milani. Il destino di carta. Rassegna stampa tre fra le mete di maggiore attrazione secondo gli studi della ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] guadagno, e così ella ebbe una pubblicità maggiore e più celere che l’autore medesimo non nipote dell’abate, e Lorenzo Michelangelo Billia, che rispettivamente case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] fra essi in primo luogo il finissimo e focoso Lorenzo Mazzocchi e poi Stefano Bonucci - sta a dimostrarlo. 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte concilio. Ma di portata maggiore sono le Costituzioni che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di imprimere una maggiore spinta ai lavori . 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; ind.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 'Alleti.
Nel monastero di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae quell'edizione niente a desiderare. La maggior lode andava agli otto libri di commentari ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri oppongono i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII) promotore primo della sua elezione, di quello fratello maggiore. L'altro è Dubois; e la nomina ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nel libro di Daniele - assunse maggiore rilevanza nella letteratura neotestamentaria, nella soprattutto nella scultura monumentale, dal San Isidro a León (intorno al a Napoli ma anche nei rilievi di Lorenzo Maitani sulla facciata del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] naturalibus et divinis (1469-1472) di Lorenzo Bonincontri, l’Urania (1476-1479; pubbl Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, studia Faracovi 1999, pp. 183-90).
La maggior parte degli studiosi di astrologia fra Cinquecento ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de . 15° emerse l'attività costruttiva del Gran maestro Lorenzo Suárez de Figueroa, cui si debbono alcune iniziative in ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . Per attraversare le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 di Nonantola. La preoccupazione maggiore di E. III dovette però cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...