PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] 1r). Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale decorare con figure a stucco l’altare maggiore, oggi perduto, del monastero padovano della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali eseguiti in in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e per la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della come si rileva da una lettera di Lorenzo Magalotti del 26 luglio 1665. Il granduca nulla più sappiamo del Divini. Il suo maggiore biografo, il Gentili, non si sa su ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] 1640 marito della sorella maggiore Maria Flaminia. Ma questa ultimi anni a tra Viterbo e San Martino al Cimino, dove morì di 349; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] compagnia che formò nel 1897 con Tina Di Lorenzo, cugina per via paterna del F., il pubblico anche colto dell'epoca. Tra i maggiori successi si susseguirono le prime de L di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) e ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] vari anni commissario del conservatorio di San Lino a Volterra e, sempre compagni, ibid. 1937; Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte, s. 2, XX ( seconda guerra mondiale. La maggior parte dei manoscritti, dei ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] 1677 fu nominato maestro di cappella di S. Maria Maggiore in sostituzione di A.M. Abbatini. Il F 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V, 17 genn. 1715; Roma, Arch. stor. Capitolino, 30 Notai ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] di nuovo a Genova, compagno a Lorenzo Fasolo e Giovanni Barbagelata, prima in in poi il paesaggio acquista maggiore importanza nei dipinti del notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertà di espressione. Il 4 novembre 1887 la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto, di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di Luca Beltrami, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] l'esercito veneziano il figlio maggiore Malatesta. Liberato l'Alviano il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...