PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] e filosofia (1531-32), fisica (1532-33) e di nuovo filosofia (cattedra che tenne dal 1533 in poi). Fu allora ; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo SanLorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] la simpatia anarcoide per l'irregolare e l'adesione a un ordine nuovo che in Italia si sarebbe concretato ben presto (la prima del , la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] (il borgo in cui ha stabilito la corte) il palazzo e monastero di SanLorenzo el Escorial, sua residenza quasi permanente, dove egli inaugura un nuovo stile e una nuova immagine della regalità. Qui vive circondato dai membri della famiglia reale, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] trova una corrispondenza con l’antico mosaico della parete absidale di SanLorenzo fuori le mura, a Roma, che Ottone I e la di Sankt Georg di Oberzell, alla Reichenau, riceve una nuova decorazione pittorica. Le pitture lungo le pareti della navata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] effettua due viaggi con partenza da Bristol toccando Terranova, l’isola di Capo Bretone, la Nuova Scozia, il Golfo di SanLorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli studiosi europei indicazioni scientifiche precise circa la vastità delle ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] XII-XV, Milano 1994, pp. 234-250); A. Rossi, Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), M. Minardi, Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di SanLorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] le Storie di sant’Antonio. Questi ultimi rappresentano il nuovo punto di approdo nell’incessante ricerca donatelliana del tumultuoso circa), e i due pulpiti tuttora nella chiesa di SanLorenzo (1463-1466 ca.).
Nella Giuditta, Donatello si misura con ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] di Fulda in Assia (817-822), fece costruire il chiostro della nuova abbaziale 'alla maniera romana': a O, davanti alla chiesa, e (Etudes Thasiennes, 10), Paris 1984; La basilica di SanLorenzo in Milano, Milano 1985; C. Sapin, Construction, décor ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, XIX (2014), 20, pp. 33-68 (in ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] . Dell’Omo, I fratelli T. Chiarimenti dai documenti e nuove opere tra Piemonte e Lombardia, in Bollettino storico vercellese, LXIV tradizione e innovazione, in Arte e cultura. La Cattedrale di SanLorenzo a Lugano, a cura di G. Mollisi, Lugano 2017, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...