RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] in cui possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di SanLorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì con Roma, nel 1447, per omaggiare, a nome della casa ducale, il nuovo pontefice Niccolò V, e a Venezia, nel febbraio del 1450, per ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] d'Aragona e riposto nella cattedrale di Genova, SanLorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: . ligure di storia patria,XXIII(1890), pp. 52-64;F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1891), pp. 19-23;G ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] esordì sull’onda dell’emozione per il regicidio; il nuovo monarca, durante il discorso per il giuramento allo Iconografia e storia della seconda regina d’Italia, Torino 2009; G. Bonnano di SanLorenzo, Elena d'Italia: la regina buona, s.l. 2016. ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] sorpresa dai bombardamenti alleati che colpirono il quartiere SanLorenzo (luglio 1943), una delle rare occasioni in stomia definitiva. Visse con coraggio e a tratti leggerezza questa nuova condizione, non rinunciando alla militanza, al lavoro e ai ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] della cerchia di Lorenzo il Magnifico, in quanto esempio tra i più rilevanti del nuovo status sociale e 1958, pp. 318-320; G. Previtali, Una data per il problema dei pulpiti di SanLorenzo, in Paragone,XII (1961), 133, pp. 48-56; M. L. Gengaro, ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] cavaliero vecchio chiamato Baccio Valori a veder la sua libreria in SanLorenzo; e quando mi mostrò li libri segreti in un camerino dove poi li confutò, o li superò, sulla base della nuova «scoperta» dell’implicazione di cristianesimo e natura. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi 1815 si assiste a un vero e proprio boom di città nuove soprattutto in Ohio, dove tra le altre vengono costruite Cincinnati ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] precisa citazione della cupola della Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze (1428), opera di Brunelleschi.
Al della narrazione è intenzionalmente quello della favola.
Nel 1465, e di nuovo nel 1468-1469, il pittore è documentato a Urbino, dove ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] accusandoli di ritardare artatamente l’elezione del nuovo papa. Il contrasto che seguì la sollevazione 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di SanLorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), Roma 2009 ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] che Niccolò IV lo nominò cardinale col titolo di SanLorenzo in Damaso (1288).
Provvedimenti prudenti e concilianti, quanto difensore egli di Guido di Dampierre. Ma nel clima del nuovo contrasto con Filippo il Bello, M. riebbe incarichi importanti: fu ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...