Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] difficile navigazione del SanLorenzo, un fiume quasi impraticabile. La carta del SanLorenzo disegnata da Cook aver esplorato alcuni gruppi di isole del Pacifico (la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le Marchesi), Cook fece ritorno in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] eccellenti, La tregua, ecc. di Rosi; La notte di SanLorenzo, Kaos dei fratelli Taviani; ecc.) ha affiancato quella di scrittore nel dialetto romagnolo di Santarcangelo, coraggiosamente aperte al nuovo e capaci di un realismo intensamente visionario: ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] SanLorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] muliebre coltivato da Michelangelo in pittura e in scultura, mostrando particolari affinità con la Notte della Sagrestia Nuova di SanLorenzo.
Alla caduta della Repubblica, nel 1530, dovette nascondersi per sfuggire all’ira del papa, ch’era dal ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a SanLorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui protrasse fino agli inizi del 13° sec.; dopodiché nuove invasioni di genti chichimeche da N portarono alla caduta ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] chiude il cerchio di riattivazione e destinazione a una nuova funzione dell’area, ora divenuta lo Street art district negli spazi chiusi dell’ex-dogana dello scalo ferroviario di SanLorenzo. Oltre cinquemila metri quadrati di spazi vuoti, dismessi e ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] e nel 1484 in SanLorenzo. Nei due anni successivi, inviato a San Gimignano, enunciò per la 2ª ed., ivi 1887-1888; 3ª ed., ivi 1910; 4ª ed., ivi 1926); A. Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a G. S., ivi 1878, 2ª ed., ivi 1887 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un alto aggere e un nuovo vallo circa il 190-210 d. C.
Ma il trovamento più notevole del Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, SanLorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, St. Vedast e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di SanLorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, tornò più che decimata. La caduta del fascismo favorì subito un nuovo afflusso di truppe tedesche, le quali già il 2 agosto 1943 ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Castagno, lo stesso Donatello, compongono cartoni per le vetrate nuove del duomo di Firenze: dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, SanLorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...