TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] cardinale stesso pose l'anno seguente la prima pietra della nuova chiesa di San Fedele, da iniziarsi su disegno del T. Fu a Tortona chiesa di San Raffaele, studiò la ricostruzione di SanLorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] "i grassi"), di San Felice (detti "scarponi"), di San Stae (Eustachio) (detti "Bruolonghi"), di San Polo (detti "Gran Can"), di San Samuele, di San Giovanni Nuovo, di San Pantaleone, ecc.
Questa famiglia diede a Venezia tre dogi: Lorenzo, di Alvise ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] in S. Salvatore in Lauro, in SanLorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua opera più il 1660 dipinse la vòlta, la tribuna e la cupola della Chiesa Nuova. Frattanto P. venne invitato per mezzo del Mazzarino alla corte di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la , a cura di F. Guizzi, R. Leydi, N. Staiti, Borgo SanLorenzo (Firenze) 1989.
T. Seebass, Musical iconography, in The new Grove handbook ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] parati che, appena essa è passata, vengono tolti e disposti nuovamente davanti ad essa. Secondo il peso della carica e l'inclinazione Più vivacemente il barocco napoletano compone rivestimenti in SanLorenzo Maggiore, del Fanzaga, nella certosa di S. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] miracolo d'arte". Ancora Filippo II desiderò un SanLorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, a compimento Di fronte al "paese" di Giorgione, T. ha effettuato un nuovo stile, più oggettivo, meno sentimentale, e soprattutto più fuso: ogni ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del 2° millennio a.C. i prerequisiti per l'emergere di nuovi mutamenti culturali, di cui la precoce manifestazione è Poverty Point, in Louisiana mesoamericane è l'apparizione nei suoi siti-tipo (SanLorenzo, La Venta, Tres Zapotes) di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] anni Cinquanta (m. a sé stanti) si tende a integrare le nuove m. con gli altri sistemi di trasporto, in ambiti territoriali più della rete è costituita da una linea parallela al fiume SanLorenzo, da una ortogonale e da una terza linea realizzata ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] tra il 1878 e il 1881 appariva difficile, sia per la nuova atmosfera politica formatasi tra Francia e Italia dopo il trionfo delle il trasporto del feretro di Pio IX da San Pietro a SanLorenzo al Verano, aumentò le difficoltà del governo italiano ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] al British Museum di Londra), dove pure già affiorano nuove forme e nuovi motivi, sia per la trasformazione in atto dell' 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in SanLorenzo fuori le mura, fatti di foglia ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...