MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] dagli accoppiatori, come fu dal 1434 al 1444 e di nuovo dal 1455 al 1458, o fossero scelti direttamente dagli accoppiatori d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a SanLorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti all'altare ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] abbinati come quelli di Donatello nelle porte della sacristia di SanLorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi , dopo la Resurrezione della carne, le passioni esplodono di nuovo nel dramma della pena eterna. Tre arcangeli, saldi nel ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] peso il ruolo che vi riveste la via d'acqua del SanLorenzo, che pure vi aveva impresso in passato un significativo impulso. appaiono assestati intorno ai 41 milioni all'inizio del nuovo millennio: vi prevalgono costantemente i carichi di cereali ( ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papale di SanLorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi, si seguono in quest'ordine: 1. accensione e benedizione del nuovo fuoco, fatta da un sacerdote fuori della porta della chiesa; ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] dell'altro per la lettura e la scrittura, aggiungendo un fattore nuovo, cioè l'impiego di una forza spirituale capace di evocare nella psiche a Roma nelle case popolari del quartiere di SanLorenzo. Nel 1909 pubblicò (Torino) il Metodo della ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del SanLorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, della frontiera, forma l'arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, sempre con corso e fondo irregolarissimo, con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] 342. Costante lo protesse, ma alla sua morte (350) P. fu di nuovo esiliato a Cucuso in Armenia, dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di SanLorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con lavori che più premevano al papa: la Biblioteca e Sagrestia nuova in S. Lorenzo.
Nel 1533 M. chiamava G. A. Montorsoli a finire ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Savona, San Quirico d'Orcia fondata dai principi Chigi nel 1714, Casteldurante, Faenza stessa) seguono la nuova tendenza. Siena dell'Estremo Oriente venduti a peso d'oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal il 15 dicembre provvide alla creazione di 23 nuovi cardinali, tra i quali, oltre allo stesso 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...