Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] lungo le coste del Labrador fino alla foce del SanLorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per i gruppi 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] suo maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia in SanLorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella compresi risalgono al 1985.
42 J. Shell, G. Sironi, Un nuovo documento di pagamento per la “Vergine delle rocce” di Leonardo, in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dell'Arianna per Mantova; 59, 1620 = le musiche per l'egloga nuova di Vincenzo; 64-66, 1620/68, 1621 = le mascherate per Le sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche di SanLorenzo che, fra ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] né sicuri: v. Ricciotti Bratti, I Cavalieri di San Marco, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 321-349, XLVII, coll. 52-60).
22. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1458.
Tornando a Sansepolcro, troviamo Piero impegnato a dipingere di nuovo con Antonio d’Anghiari, nel 1434-1435. Insieme affrescano in Badia la cappella di SanLorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416, ma edificata solo nel 1430 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ("de citra aquam Quieti"), mentre quello di SanLorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte meridionale ("de ultra aquam Quieti"). Nel 1394 verranno soppressi tutti e due, con l'istituzione di un nuovo capitano, il capitano di Raspo, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono fine del iii se. d. c. - Una fase del tutto nuova nell'arte musiva romana, che si colloca in netta contrapposizione al gusto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, SanLorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a 85-104.
A. Campanelli, La nascita della città in Abruzzo: tradizioni, insediamenti e nuovi modelli (IV-I sec. a.C.), in N. Christie (ed.), Settlement and ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] bombe generosi figli del popolo di sezione SanLorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. di M. Reberschak, I. Mattozzi, Venezia 2009 (in partic. L. Palla, La “nuova città” e la sua gente: un difficile percorso dal 1963 a oggi, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo di SanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre due strade: una «L’orientamento verso Venezia ha un asse logico. Tale asse è il nuovo ponte del Littorio. Il ponte, con la strada che gli fa seguito ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...