Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] zie avevano preso il velo alla Celestia e a SanLorenzo; non per nulla, ai cinque figli maschi Francesco decorati con simboli macabri erano diffusi soprattutto in Francia, Inghilterra e Nuova Inghilterra: cf. Philippe Ariès, L’uomo e la morte dal ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] meglio noto, almeno all'apparenza emerge che la fondazione di nuovi b. si intensificò nel periodo fra la fine del IV Le cattedrali di Milano e i relativi battisteri. Nota sulla basilica di SanLorenzo Maggiore, in RACrist, LXIII, 1987, pp. 18-89; D. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Niccolò Machiavelli, i restauri della Basilica di SanLorenzo, gli acquisti della Società promotrice di Belle commenti; e se la storia non poté dirci il nome di quei nuovi martiri della religione di patria, ben doveva l’arte conservarci colla magia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si manifestano con le forme essenziali di La Venta, SanLorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici il sovrano mentre compiva un rito di divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare associato; ad est e ad ovest, cioè ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo SanLorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale Garibaldi e Mazzini le consultazioni politiche del 1861 diventano un nuovo voto (a suffragio limitato) sulla nazione in progress, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] de la Nouvelle France (1616). Il gesuita Paul Le Jeune (1591-1664) descrive la geografia della Nuova Francia, la navigazione del fiume SanLorenzo, la produttività del suolo, la fauna indigena e i prodotti che potevano divenire oggetto di scambi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] militari: un’intera area, quella del quartiere SanLorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 529-535; E. Parma Armani, Nuove indagini sul ''pallio'' bizantino duecentesco di SanLorenzo in Palazzo Bianco a Genova, Studi di storia delle arti 5, 1983-1985, pp. 31-47; S. Durian ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, Un nuovo manoscritto..., p. 378). Nel ms. ambrosiano il Libellus sipresenta 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di SanLorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I di Santa Margherita a Tosina (1231 ca.), in A. Stussi, Un nuovo Testo Toscano di carattere pratico, "Lingua e Stile", 38, 2003, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...