Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] nel fiume SanLorenzo, su una piattaforma rialzata e solcata dal Rideau, che confluisce poi nel fiume Ottawa 1988); Canadian Museum of Civilization (già National Museum of Man, nuova sede di D. Cardinal, 1989); National Museum of Sciences.
Conferenza ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del SanLorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si diverte a riprendere in riadattato da I. Gamberini) e rare strutture di nuova realizzazione (stadio San Nicola a Bari, di Piano).
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al e F. Benítez Reyes, trova sfumature e accenti nuovi nella direzione più astratta e metafisica, aperta alla riflessione G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo maggioranza venne sostituito dal commissario prefettizio Lorenzo Salazar, e di nuovo dal 1961 al 1965 fu il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Dio e posti sotto Gardella (1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92), gli interventi di R. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la prima applicazione dello "sfumato" San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche unisce l'applicazione piena dello sfumato e una nuova ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tab.).
Alla morte di Cesare seguirono torbidi in Roma che sfociarono in una nuova guerra civile nella quale, come in quella tra Cesare e Pompeo, fu e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] R. Piano e R. Rogers (1977) e la nuova sistemazione del Louvre di I.M. Pei (1993); l Palazzi Bianco (1950) e Rosso (1952-62), il Tesoro di S. Lorenzo (1952) e il M. di S. Agostino (1963-79) di F of Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum of ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e modificata nel 16° sec. da di gruppi finanziario-immobiliari, alcuni nuovi centri-satellite nei pressi del capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...